Sinonaturopatia – 中华自然疗法 zhōnghuá zìrán liáofǎ, upgrade per Operatori Tuina e Qigong

Sinonaturopatia – 中华自然疗法 zhōnghuá zìrán liáofǎ, upgrade per Operatori Tuina e Qigong

Dopo aver brevemente presentato la Sinonaturopatia (trovate qui il profilo), disciplina neo-iscritta nel CTS della Regione Lombardia su richiesta di  Wu Weisinonaturopatia upgrade Scuola di Tuina e Qigong e dello Studio Pietro malnati stiamo per entrare nella prima fase operativa. Quest’autunno infatti presentiamo una sorta di piccolo “master” che consentirà agli operatori tuina e qigong già diplomati di completare il proprio curriculum formativo ed eventualmente di iscriversi nei Registri della Regione Lombardia come sino-naturopati. la quota di iscrizione ammonta a €590. Di seguito il calendario.

  • 17/18 Settembre 2022 sabato dalle h.14 alle h.18 – domenica dalle h.9,30 alle h.18. AULA

            Dott. Andrea Armellini: Organi e Visceri/              Zang e Fu

            Anatomia funzionale comparata tra                visione medica occidentale e la MCC

  • 5 Ottobre 2022 mercoledi dalle h. 20,30 alle ore 23. ONLINE

           Gabriele Filippini: Introduzione alla                    dietetica cinese, L’azione dei sapori.

  • Con accesso libero dal 6 ottobre in avanti, da completare preferibilmente entro il 28 ottobre

           Dietetica Cinese. Lezione ONLINE                    asincrona (7 ore)

  • 29/30 Ottobre 2022 sabato dalle h.10 alle ore 18 – domenica dalle h. 9,30 alle h.18. AULA

           Dott. Andrea Armellini: L’utilizzo delle               Piante secondo i criteri della Medicina Cinese

  • Serata on line di revisione degli argomenti trattati in data da destinarsi, comunque di mercoledi dalle h. 20,30 alle h. 23.00

Gli interessati alla sinonaturopatia sono pregati di contattarci per la verifica dei crediti formativi pregressi che consentiranno l’eventuale iscrizione. Le iscrizioni si chiuderanno il 10 settembre. Chiamate direttamente Gabriele Filippini al 3356289071 oppure scrivete a [email protected].

 

Jīng 精 e meccanismo dello Stress in MCC – I parte

Jīng 精 e meccanismo dello Stress in MCC di Gabriele Filippini, sinogrammi a cura di Marco Perusi Savorelli

Vivere significa, necessariamente, consumare o meglio utilizzare, la propria energia, il proprio Qì . Come ben sappiamo, lo stato del Qì poggia su unastress serie di substrati energetici profondi: il Jīng , lo Xuè (sangue), i Jīnyè 津液 (liquidi), la Yuánqì 元气. È proprio l’azione della Yuánqì 元气 sul Jīng , sia innato che acquisito, che rende continuamente disponibili lo Yīn e lo Yáng . Quando però le condizioni di vita richiedono quantità eccessive di consumo energetico il meccanismo corretto si altera e il consumo diviene maggiore dell’approvvigionamento. Le energie ancestrali vengono intaccate: si tratta, in breve, del meccanismo dello stress come rappresentato nella teoria energetica cinese. Quando parliamo di stress ci riferiamo quindi specificamente al consumo eccessivo di energie del cielo posteriore ed anteriore, dovuto a molteplici cause che vedremo in seguito. In generale si può comunque affermare che tutte le cause sono connesse a una eccessiva attivazione dei meccanismi vitali e di difesa dell’individuo. Ricordiamo infatti che, in termini occidentali, lo stress viene comunemente associato alle tre risposte ancestrali di difesa, le cosiddette “tre F”: Fight, Fly, Freeze. Tale meccanismi, sviluppati per far fronte a estreme situazioni di pericolo per la sopravvivenza individuale,richiedono il dispendio di massicce quantità di energia. Lo stress si basa quindi, semplificando al massimo, sull’attivazione di risorse eccessive per fronteggiare situazioni comunque altrimenti gestibili.

Di seguito descriveremo quindi brevemente la via di approvvigionamento e distribuzione del Jīng 精 secondo la MCC soprattutto in base agli insegnamenti del Maestro Jeffey Yuen. Agire su questi meccanismi sarà primario per riparare a situazioni di stress. Ricordiamo inoltre che per un lavoro realmente profondo sarà indispensabile lavorare sulla prevenzione e quindi sulla ottimizzazione del funzionamento complessivo dell’individuo in base alla propria costituzione, conoscendo e sapendo utilizzare correttamente i meridiani curiosi e la teoria dei Sette Sentimenti.

IL JĪNG 精 (Essenza)

Il Jīng permette alla materia di essere vivente come affermano i testi classici.

«Il fatto che le due essenze (Jīng ) si congiungano denota gli Spiriti Shén ». (Líng Shū 灵枢 cap. 8)

«Quando i due Shén si incontrano si uniscono e si raggiunge la forma corporea» (ibid. cap. 30)

Il Jīng , sostanza costitutiva fondamentale (i “mattoni del corpo”), è a sua volta suddiviso in Jīng prenatale (fornito dai genitori al momento del concepimento) e Jīng post-natale. Il primo è detto Jīng del Cielo Anteriore (Qiántiān zhī Jīng 前天之精), mentre il Jīng post-natale (Hòutiān zhī Jīng 后天之精) è detto del Cielo Posteriore. Quest’ultimo viene acquisito tramite l’alimentazione, intesa nel senso più ampio, e tramite le tecniche di Qìgōng 气功. Quindi, utilizzando un parallelo con la scienza moderna, nell’organismo, il Jīng rappresenta da un lato il codice genetico (caratteristiche ereditarie), dall’altra lo sviluppo delle potenzialità contenute nel medesimo grazie a una “alimentazione” sufficientemente completa. Lo sviluppo dell’individuo è accompagnato da mutamenti corrispondenti del suo Jīng che si esplicano con stadi di sette anni nella donna e di otto anni nell’uomo come insegnano i classici.

«Il luogo privilegiato di residenza del Jīng sono i reni» (G. Guillaume, Rheumathologie).

Il Rene è dunque la sede privilegiata della forza profonda dell’uomo, considerato che il Rene è, in MTC, collegato con il “midollo” (che corrisponde al cervello), e anche se l’abilità e la saggezza provengono dal cervello, il loro fondamento è nel Rene. Così il Jīng è l’elemento che impregna l’organismo della possibilità di sviluppo dalla concezione alla morte. Quanto scritto dal Sù Wèn 素问 si riferisce alla crescita e decadimento del Jīng in condizioni ottimali di alimentazione e stile di vita. Durante la vita però ci possono essere delle condizioni che accelerano la decadenza del Jīng .

I testi descrivono alcune cause di deficit di Jīng :

– Deficit di Jīng congenito

– Gravidanze ravvicinate

– Eccessi sessuali (intellettuali)

– Eccessivo carico di lavoro fisico o sportivo

– Eccessivo carico di lavoro intellettuale

– Squilibri emotivi (Sette Sentimenti)

– Malattie croniche

– Malattie oncologiche

– Pesanti errori alimentari

– eccetera.

Il Jīng proviene dal Cielo Anteriore o dal Cielo Posteriore, ereditario e acquisito:

Jīng innato viene conservato nel Rene che lo utilizza per alimentare tutti gli organi Zàng . È l’eredità dei genitori. Il concepimento non è altro che la fusione dei due distinti Jīng / : Jīngyè 精液 del maschio e Jīngxuè 经血 della femmina. Il Jīng prenatale determina le caratteristiche particolari della crescita e dello sviluppo dell’individuo per tutta la vita.

Jīng acquisito, viene dallo Stomaco che lo distribuisce, sotto il controllo della Milza, in base al sapore degli alimenti a tutti gli organi e viene messo in riserva, quando è in eccesso, come Jīng del Rene. Altrettanto corretto è affermare che il corpo acquisisce Jīng tramite il Triplice Riscaldatore.

In base alle funzioni possiamo parlare di:

Jīng degli organi

Jīng del midollo e cervello (mare del midollo)

Jīng del seme (sperma e ovulo)

Jīng Míng 精明 (luce del volto)

Il Jīng degli organi è connesso anche ai territori periferici a essi correlati:

Jīng del Fegato comprende: organo Fegato, tendini-muscoli, unghie, vista

Jīng del Rene comprende: organo, osso, midollo, cervello, denti, capelli, ano, uretra, udito.

Jīng del Polmone comprende: organo Polmone, pelle, peli, olfatto

Jīng della Milza comprende: organo Milza-pancreas, connettivo, labbra, lingua (sapori)

Jīng del Cuore comprende: organo cuore, vasi, lingua (capacità di articolare il linguaggio)

NUTRIMENTO DEL JĪNG

Il Jīng (innato e acquisito) di un organo dà origine, per azione della Yuánqì 元气, al Qì dello stesso organo (le sue specifiche funzioni) e viene continuamente nutrito da:

Jīng del mare degli alimenti

Jīng del mare del midollo

Jīng del mare dei meridiani

Jīng del mare del sangue

MARE DEGLI ALIMENTI

Jīng dell’organo viene nutrito dal “Mare degli alimenti”. Il Jīng acquisito viene dallo Stomaco – Mare degli alimenti e distribuito agli organi in base ai sapori degli alimenti. Così per esempio il Jīng degli alimenti di sapore acido va al Fegato.

Il punto ST 36 Zúsānlǐ 足三里 governa questa funzione.

Affinché il Jīng acquisito possa arrivare a destinazione e giovare al Jīng degli Organi sono necessarie diverse funzioni:

– Funzione di scelta tra il puro e l’impuro degli alimenti del Triplice Riscaldatore Sānjiāo 三焦 medio regolata da CV 13 Shàngwǎn 上脘

– Funzione di assorbimento dello stomaco regolata da ST 45 Lìduì 厉兑

– Funzione di trasporto della Milza attivata da:

SP 14 Fùjié 腹结 per il Rene

SP 16 Fù’āi 腹哀 la Milza

CV 10 Xiàwǎn 下脘 per il Fegato

SP 18 Tiānxī 天溪 per il Polmone

SP 19 Xiōngxiāng 胸乡 per il cuore

MARE DEI MIDOLLI

Il Jīng non utilizzato dagli organi viene messo in riserva (funzione del Triplo Riscaldatore inferiore) nel Rene – Mìngmén 命门 e quindi nel Mare del Midollo. Il Jīng dell’organo viene nutrito anche grazie al “Mare del Midollo”. Il Jīng innato (nutrito dal Jīng acquisito) viene conservato nel Rene – Mìngmén 命门. Da qui sale, attraverso il midollo, al cervello. Da quest’ultimo scende attraverso il ramo laterale del meridiano Zútàiyáng 足太阳 – Vescica e da qui, attraverso i punti Běnshén 本神, “nutre” il Jīng specifico di ogni organo. Il punto Běnshén 本神 ha la funzione di un “rubinetto” che permette il rifornimento del Jīng dell’organo di sua competenza da parte del mare del midollo. Per la loro azione di tonificare lo Yīn degli organi hanno la capacità di trattare gli eccessi di Yáng (calore degli organi) come ci ricorda il S.W.

S.W. cap. 61: «Vi sono cinque punti Xué che sono situati a lato dei punti Shù del dorso: Pòhù 魄户 (BL 42), Shéntáng 神堂 (BL 44), Húnmén 魂门 (BL 47), Yìshè 意舍 (BL 49), Zhìshì 志室 (BL 52). Sono 10 punti per evacuare il calore dai cinque Organi Zàng .»

Questi punti, quando sono interessati, sono dolorabili alla pressione secondo una tradizione che è stata ripresa da Chéng Dàn’ān 承淡安.

CLICCATE PER ACCEDERE ALLA VIDEOLEZIONE DEL DOTT. PAOLO FUSARO DEDICATA AL TRATTAMENTO DELLO STRESS

stress prodygia

Meridiani e punti Luò 絡 secondo il Maestro Jeffrey Yuen

Meridiani e punti Luò 絡 secondo il Maestro Jeffrey Yuen

di Gabriele Filippini – caratteri cinesi a cura di Marco Perusi Savorelli

Dopo aver presentato in un precedente articolo (che trovate QUI) l’utilizzo dei punti Luo secondo l’interpretazione del dott. J.M. Kespi ci accingiamo ora a presentare, sia pure in modo estremamente sintetico l’utilizzo dei meridiani Luo longitudinali Biéluò 別絡J. Yuen - Luo Shou Tae Yin secondo la visione olistica ed evolutiva del Maestro Jeffrey Yuen.

Mentre normalmente le funzioni dei punti Luo riguardano il nostro rapporto attuale con il mondo, questa interpretazione classica riguarda invece la nostra strutturazione psichica a partire dall’infanzia per arrivare all’età adulta. Tramite questi punti è quindi possibile agire ora anche su eventi lontani della nostra vita.

Ricordiamo ai lettori che questi meridiani secondari sono particolarmente connessi con il sangue, xué , che, a sua volta, rende possibile la presenza dello shén in ogni distretto corporeo. Tramite questi meridiani quindi l’individuo entra in contatto con il mondo e memorizza a livello inconscio ogni apprendimento relativo a tale contatto. Eventuali difficoltà od ostacoli duranti i diversi livelli di crescita comportano il reclutamento di una maggiore quantità di sangue a livello del meridiano luo interessato in quello stadio. Tale afflusso , secondo la visione di Yuen lascia dei segni somatici visibili sotto forma di teleangectasie (in caso di pienezza) o di ammassi superficiali: cisti o lipomi (nel caso del vuoto poi conseguente al pieno). In entrambi i casi il Maestro suggerisce di riportare alla “luce” il sangue congestionato nel meridiano, tramite martelletto a fior di pruno o gua sha esercitato sulla zona del punto luo corrispondente. Nella nostra Scuola utilizziamo il gha sha sulla zona del punto, seguito da tuina lungo il decorso del meridiano utilizando inoltre olio essenziale di lavanda, che ha un ottimo effetto sul sangue. Le tavole dei meridiani in questione sono riportate nel precedente articolo già citato.

Vediamo ora come si sviluppa il modello proposto dalla Medicina Cinese Classica (MCC). Innanzitutto viene proposta una tripartizione della vita umana in tre fasi successive di evoluzione che sembrerebbero accordarsi al consueto modello terra/uomo/cielo. In questo percorso l’uomo incontra l’ambiente esterno ed interiorizza tramite il sangue, i meridiani luo, le informazioni aquisite che diventano parte della sua “programmazione”. Tale suddivisione prevede una prima fase infantile durante la quale si strutturano le tendenze di base più profonde ed inconscie seguita poi dallo sviluppo in altre due fasi di tutte le caratteristiche di una personalità adulta in grado di proiettarsi verso obiettivi futuri. Eventuali segni di “difficoltà” incontrati durante questo processo rimangono visibili , come già accennato, lungo il tragitto dei luo sui quali e quindi possibile intervenire ottimizzando quini le risposte psicofisiologiche anche nel futuro. Un grande strumento quindi, fondamentale per qualsivoglia intervento psicosomatico o, per meglio dire, olistico.

Di seguito la suddivisione in tre gruppi e le funzioni, essenziali, di ogni punto. Per i doverosi approfondimenti vi rimando alla bibliografia.

                               Polmone

                              Grosso intestino

Livello istintuale Stomaco

                              Milza

   

                             Cuore

                             Intestino tenue

Livello cognitivo Vescica urinaria

                              Rene

                       

                                  Ministro del cuore

                                  Triplice riscaldatore

Livello strutturante Vescicola biliare

                                  Fegato

1. Livello istintuale

LU7 Lièquē , Sequenza spezzata: rappresenta la pelle e la mano come bisogno di essere toccati. La sua funzionalità si struttura nei primi giorni di vita quando accettiamo in modo indifferenziato il contatto con gli adulti. Si utilizza per le persone che hanno costante bisogno di contatto fisico, abbracci e continue rassicurazioni emotive; manifestano quindi un atteggiamento infantile.

LI6 Piānlì 偏歴, Passaggio inclinato: è in relazione con la bocca ed il naso utilizzati per compiere le prime elementari distinzioni. Controlla le prime forme di comunicazione orale e verbale con il mondo. Quando la verbalizzazione primaria è assente, si può arrivare fino all’autismo. Il punto è utile anche per coloro che ingoiano il cibo senza masticarlo.

6LI 4SP è una combinazione consigliata per chi ricorre all’abuso di cibo per compensare la solitudine.

ST40 Fēnglóng 豐隆, Abbondanza e prosperità: controlla le scelte istintive che vengono poi memorizzate nella milza. Si usa per individui adulti che manifestano difficoltà a scegliere nella propria vita istintuale, tipicamente coloro che mangiano troppo per l’incapacità di scegliere cosa preferiscono. Quando la natura istintuale subissa il controllo razionale si dice che si attiva il ramo secondario di questo luo, connesso all’istinto di sopravvivenza dei reni.

SP 4 Gōngsūn 公孫, Nonno e nipote: comanda la nostra memoria istintuale profonda, strutturata nei primi anni di vita, che contiene gli apprendimenti connessi ai tre luo precedenti e dove inoltre si trovano i nostri rancori e il nostro vissuto irrisolto. Normalmente si utilizza per rinforzare l’azione degli altri punti.

2. Livello cognitivo

HT5 Tōnglǐ 通裡, Comunicazione interna: comanda la nostra capacità di esprimere le nostre emozioni attraverso la voce e gli occhi. La pienezza di questo Vaso Luo determina dolori dalla parte del cuore, che esprimono lo stress connesso all’eccessivo peso delle esigenze altrui nella nostra vita. La turba sovente si intalla in bambini subissati dalle aspettative dei genitori per il loro futuro. A volte si manifesta anche con casi di cecità di origine psichica.

5Ht 49Bl aiuta ad esprimere correttamente le emozioni consegnandoci cosi alla vita adulta.

SI 7 Zhīzhèng 支正, Ramo del comando: controlla la nostra capacità di accettare le critiche altrui. Il Luo dello Shou Tae Yang ha la funzione di modificarci in risposta agli stimoli esterni, quando non funziona ci troviamo di fronte a persone molto permalose, spesso afflitte da turbe digestive.

BL 58 Fēiyáng 飛陽, Volo verso l’alto: è la nostra capacità di rielaborare la critica con un’attiva risposta personale. Ed inoltre anche la capacità di fermarci al momento opportuno se sottoposti ad eccessiva pressione (controllo ecologico). Quando non funziona, il soggetto presta attenzione ai consigli, non si arrabbia, ma comunque non cambia mai. Questo punto è utile anche per la cefalea da stress delle persone ormai incapaci di “respirare la vita’’ (congestione nasale).

KI 4 Dàzhōng 大鐘, Grande campana: controlla la nostra capacità di lasciar andare le cose che non ci servono più e ci avvelenano la vita. E’ lo sviluppo della tolleranza, verso noi stessi e gli altri. La turba del punto è associata a indurimento del meridiano dello Zu Shao Yin in prossimità dell’ombelico.

6 MC unito a 4 KI è la formula per completare la tolleranza e “toglierci i pesi dal cuore”

3. Strutturazione della personalità

PC 6 Nèiguān 內關, Barriera interna : comanda la nostra capacità di razionalizzare le emozioni, consente di comprendere razionalmente i moti del cuore, ha quindi la funzione di sciogliere le nostre tensioni emotive grazie alla loro comprensione.

6 MC e 5 TR toglie i “mostri” da dentro e fuori di noi consentendoci di andare liberi nel mondo

TB 5 Wàiguān 外關, Barriera esterna: è strettamente connesso a quello che riteniamo di essere diventati grazie alla nostra cultura, al nostro lavoro e alla nostra posizione sociale; si utilizza nei soggetti eccessivamente identificati con i propri titoli culturali.

GB 37 Guāngmíng 光明, Luce splendente: serve per indirizzare in modo preciso la propria vita una volta attivate tutte le funzioni connesse ai punti precedenti. È tipicamente utile per le persone le cui scelte di vita sono influenzate dall’ambiente e dalla famiglia, quindi non riescono a seguire il loro istinto. Talvolta la turba si manifesta con gravi patologie anche neurologiche agli arti inferiori. La turba grave può portare al suicidio.

LV5 Lígōu 蠡溝, Sentiero dei vermi: comanda gli organi genitali come mezzo di creazione e comunicazione e anche la riproduzione come completamento del proprio sviluppo personale. Si utilizza anche per persone che manifestano personalità multiple, sentono più voci interne che li trascinano in varie direzioni sino ad arrivare alla schizofrenia conclamata. Il 5F, in quanto ultimo dei punti Luo è in realtà connesso alla nostra capacità di accettarci in toto. La sua disfunzione crea spazio per scissioni nella personalità.

Bibliografia

B.Auteroche, L. Mainville, H. Solinas, Atlas d’Acupuncture chinoise, Maloine, Paris 1990

E. Simongini, L. Bultrini. Le lezioni di J. Yuen: Meridiani Luo, Xin Shu, Roma 2000

D. De Berardinis, Jing Luo Mai, S.I.D.A

AA.VV., Medicina Tradizionale Cinese per lo Shiatsu ed il Tuina, CEA, Milano 2001

C.H.Hempen, Atlante di Agopuntura, Hoepli, Milano 2007

Open Day Tuīná 推拿 Personalizzato

Open Day Tuina personalizzato. la situazione sanitaria volge auspicabilmente al meglio, abbiamo quindi deciso di riprendere lastudio calendarizzazione della nostra Scuola di Tuīná 推拿 e Qì Gōng 氣功 che ad ottobre compirà i suoi primi 22 anni di attività continuativa, iniziata infatti nel lontano ottobre 2000. Quindi, come sempre in questo periodo siamo a disposizione di tutti gli interessati per illustrare le peculiarità del programma svolto nella nostra Scuola. Dopo aver sperimentato la formula del classico open day, da alcuni anni ormai abbiamo optato per una soluzione diversa che denominiamo “Open Day Tuīná 推拿 Personalizzato”. Si tratta semplicemente di un colloquio individuale con il nostro presidente, Gabriele Filippini, concordato in tempi e modi congruenti con gli impegni reali degli interessati.Tale Open Day Tuīná 推拿 si protrae per circa un’ora, massimo un’ora e mezza, durante la quale gli interessati otterranno risposte a tutte le loro domande e potranno anche sperimentare personalmente, se lo gradiscono, alcuni minuti del nostro peculiare neigong tuina. per prenotare un incontro chiamate liberamente Gabriele Filippini al 3356289071 oppure compilare il modulo di contatto al termine dell’articolo per fissare un appuntamento. La prima lezione della Scuola sisvolgerà il 15 ottobre prossimo.

Cogliamo comunque l’occasione di anticipare le vostre domande pubblicando di seguito una serie di punti che, a nostro parere, rendono il nostro corso di tuina davvero particolare ed  per il livello di formazione pratica e teorica garantite

  • Abbiamo circa due decenni di esperienza di formazione nel campo del Tuīná 推拿, siamo la scuola che opera continuativamente da più tempo in Italia, abbiamo formato centinaia di operatori, alcuni dei quali operano ad altissimo livello.
  • Lo scrivente, Gabriele Filippini, oltre che Presidente dell’Associazione è anche il principale formatore…si occupa di discipline orientali continuativamente dall’età di 14 anni.. ed oggi sono 54).
  • Studiare la Medicina Cinese Classica e praticare le tecniche correlate significa ampliare, arricchire la propria visione del posto dell’Uomo nella Natura.
  • Crediamo fortemente nella nostra mission di diffusione della cultura dell’energia, per questo motivo consideriamo ogni classe un gruppo di appassionati, ed amici, il cui obiettivo è crescere insieme.Trovate qui alcune testimonianze.
  • Nella nostra Scuola studiamo il Nei Gong Tuina, stile particolare che accentua l’importanza dell’utilizzo dell’energia durante il lavoro. Le nostre manualità sono morbide, avvolgenti, molto gradite dai riceventi.
  • Il “segreto” della Scuola è la continua pratica del qigong che potenzia la capacità di trasmettere corrette informazioni di salute. Tali esercizi possono inoltre essere facilmente insegnati ai nostri utenti che saranno cosi coinvolti in prima persona nel miglioramento del loro benessere
  • Durante gli anni di corso dedichiamo spazio anche alle tecniche di comunicazione in modo da favorire la creazione di un rapporto empatico già dalla fase di raccolta dei dati
  • I nostri corsisti possono svolgere il tirocinio in una serie di strutture convenzionate tre le quali ci piace ricordare alcune RSA e Centri Anffas…è l’occasione buona per rendersi utili. Naturalmente è altresì possibile operare in centri benessere o decidere per l’autoformazione privata.
  • Il corso fornisce con l’iscrizione tutto il materiale didattico necessario, compreso un videocorso. Disponiamo inoltre di un ricco catalogo video dove è possibile trovare le principali lezioni di Gabriele Filippini e dei principali docenti che hanno colllaborato e collaborano con noi: Marco Perusi Savorelli, Paolo Fusaro, Carlo Di Stanislao, Wang Zhi Xiang, Ding Xiao Hong…
  • La nostra assicurazione professionale, stipulata con la Reale Mutua Assicurazione copre i corsisti per tutti i tre anni, sia in aula che durante l’attività di tirocinio o personale.
  • Wu Wei è un Ente Formativo riconosciuto dal CTS della Regione Lombardia. I nostri corsisti, alla fine del triennio, possono iscriversi nei Registri degli Operatori Tuina della Regione Lombardia. La libera attività professionale è garantita ex lege 4-2013

[contact-form-7 404 "Not Found"]

 

 

Sinogrammi per comprendere il Nèi Gōng 內功 Tuīná 推拿

Sinogrammi per comprendere il Nèi Gōng (內功) Tuīná (推拿). Come tutti i lettori certamente ricordano, la lingua cinese è completamente diversa da quelle alfabetiche utilizzate in gran parte delle nazioni del mondo. In questa lingua infatti significato e significante concidono, detto con parole più semplici ogni sinogramma rappresenta in modo diretto, sia pur estremamente semplificato e difficile da individuare senza un preciso studio etimologico, il concetto che vuole rappresentare. Si tratta quindi di pittogrammi, come quelli tipici dell’antico Egitto, sia pur estremamente  stilizzati e standardizzati nel corso dei secoli. Lo studio etimologico dei sinogrammi che ricorrono nelle nostre discipline ci può quindi consentire di comprendere al meglio il significato dei concetti ed anche delle istruzioni pratiche di esecuzione che stiamo studiando. Si tratta di un argomento estremamente complesso e controverso, per nostra grande fortuna siamo accompagnati in questo cammino da uno splendido Sinologo, il prof. Marco Perusi Savorelli, già docente presso l’Università degli studi di Venezia ed altre prestigiose istituzioni. Dopo essersi specializzato per lunghi anni nello studio del Feng Shui Marco  è stato anche un eccellente allievo della nostra Scuola di Tuina e Qigong ed è ora un brillante operatore. Presentiamo qui tre brevi video, tratti da un seminario svoltosi nel gennaio 2019, nei quali il docente ci presenterà i sinogrammi  fǎ 法, gǔn 滚, yī zhǐ chán fǎ 一指禅 che descrivono alcune tecniche basilari del Nèi Gōng 內功 Tuīná 推拿.

 fǎ 法 viene normalmente tradotto come “tecnica”, l’etimologia dell’ideogramma, come spiegherà meglio nel video il nostro sinologo, significa “regolare le acque”, attività imperiale per eccellenza nella antica cultura fluviale cinese

gǔn 滚, il “rotolamento ulnare” in realtà contiene in se significati ben più profondi. la parte sinistra del sinogrammi è connessa all’acqua, quella di destra indica la seta degli abiti nobiliari ed imperiali. La nostra mano dovrà quindi assumere tali qualità: fluida come acqua, morbida, avvolgente e preziosa come la seta.

yī zhǐ chán fǎ 一指禅, normalmente tradotto come “meditazione su di un solo dito” mostra nel carattere di destra una cicala di fronte ad una altare, l’idea della meditazione espressa come un movimento continuo, rilassato e penetrante come il suono emesso dalla cicala…e tale dovrà essere l’esecuzione della tecnica.


Marco Perusi Savorelli ha tenuto una serie di tre lezioni interamente dedicate all’etimologia dei sinogrammi, le trovate cliccando qui sotto

sinogrammi

 

Tuina per l’infanzia – Xiăo’ ér Tuīná 小儿推拿. Formazione I livello.

Tuina infanzia 2019Il Tuina per l’Infanzia.

Il Tuina per l’infanzia è il massaggio infantile cinese, facile da praticare, piacevole e assolutamente indolore. Si basa sui principi della MTC e consente di migliorare il benessere e di aumentare la vitalità di bambini da 0 a 7-12 anni di età. Le tecniche sono applicate su alcune aree  e “linee” del corpo, localizzate prevalentemente sulle mani, sugli avambracci, sui piedi, sulla testa, sull’addome e sulla schiena, aree e “linee” specifiche e diverse, in parte, dai meridiani degli adulti. Pure specifiche sono le tecniche manuali e le modalità di applicazione di quelle complementari, che risultano sempre gradite al bambino e di breve durata: una sessione di lavoro dura complessivamente 10-15 minuti.

Il Corso.

Il corso è organizzato in due week-end (modulo base e modulo avanzato) di 12.5 ore ciascuno, per complessive 25 ore + 30 ore di pratica autocertificata, tramite schede che saranno consegnate dopo il primo seminario. N.B.: daremo anche la possibilità di seguire, in data da definirsi, un corso di perfezionamento di ulteriori 15 ore (e altre 30 di pratica supervisionata) su due giorni “pieni”, in modo da arrivare a complessive 100 ore (40 + 60), per chi fosse interessato a un percorso ancora più completo.  N.B.2:  c’è inoltre la possibilità di attivare, successivamente, “laboratori di tuina per l’nfanzia” per una pratica “concreta” su casi specifici, al fine di implementare le proprie competenze e di “aggiornarsi”….

Le Date. 15 e 16 febbraio 2020 + 09 e 10 maggio 2020.

I Costi. Euro 150 per un solo seminario (75 per chi ha già frequentato il corso in passato) o 250 per entrambi i seminari se saldati in un’unica soluzione.

Destinatari. Operatori Tuina. Si valuteranno le eventuali candidature di shiatsuka, naturopati e osteopati con preparazione in MTC.

Modalità di iscrizioni. Devono pervenire le domande di iscrizione (con nome, cognome, CF e/o P.Iva, etc, + breve CV) entro il 15 gennaio 2020. Il pagamento si effettuerà prima dell’inizio dei seminari. scrivere a: [email protected]

Luogo del Corso. Brescia, presso la sede operativa dell’Associazione Wuwei: Centro MAÏA, via del Santellone 116

Docente. Pietro Malnati, operatore tuina per adulti e bambini, Maestro di Qigong ed Yiquan, counselor, coach e facilitatore di gruppi.

 

 

Il Corso di Tuīná 推拿 Migliore

Parlare del corso di tuina migliore può sembrare strano o forse presuntuoso, in realtà è l’occasione per rispondere ad una precisayi zhi chan esigenza, come stò per precisare. La Scuola di Tuina e Qigong organizzata a Brescia dall’Associazione Wu Wei è continuativamente attiva ormai dall’ottobre del 2000 ed in questo periodo dall’anno, prima dell’inizio delle lezioni è per me divenuto ormai un’abitudine rispondere alle domande di aspiranti corsisti che cercano in qualche modo di comprendere se in nostro sia realmente il corso di tuina migliore per le loro esigenze, dimenticando che questa informazione puo derivare solo dall’esperienza diretta delle lezioni. Delle “vere” lezioni intendo, non di un open day creato ad arte))). Trovate QUI il PROGRAMMA della Scuola.

La domanda che più mi fa sorridere suona più o meno cosi: “a suo parere perché dovrei iscrivermi proprio da Wu Wei, cosa rende il vostro corso di tuina migliore?”. Vista la frequenza di questa domanda ho quindi deciso di elencare una serie di aspetti che potrebbero risultare illuminanti.

  • Abbiamo circa due decenni di esperienza di formazione nel campo del Tuina, siamo la scuola che opera continuativamente da più tempo in Italia, abbiamo formato centinaia di operatori, alcuni dei quali operano ad altissimo livello.
  • Lo scrivente, Gabriele Filippini, oltre che Presidente dell’Associazione è anche il principale formatore…si occupa di discipline orientali continuativamente dall’età di 14 anni.. ed oggi sono 54).
  • Studiare la Medicina Cinese Classica e praticare le tecniche correlate significa ampliare, arricchire la propria visione del posto dell’Uomo nella Natura.
  • Crediamo fortemente nella nostra mission di diffusione della cultura dell’energia, per questo motivo consideriamo ogni classe un gruppo di appassionati, ed amici, il cui obiettivo è crescere insieme.Trovate qui alcune testimonianze.
  • Nella nostra Scuola studiamo il Nei Gong Tuina, stile particolare che accentua l’importanza dell’utilizzo dell’energia durante il lavoro. Le nostre manualità sono morbide, avvolgenti, molto gradite dai riceventi.
  • Il “segreto” della Scuola è la continua pratica del qigong che potenzia la capacità di trasmettere corrette informazioni di salute. Tali esercizi possono inoltre essere facilmente insegnati ai nostri utenti che saranno cosi coinvolti in prima persona nel miglioramento del loro benessere
  • Durante gli anni di corso dedichiamo spazio anche alle tecniche di comunicazione in modo da favorire la creazione di un rapporto empatico già dalla fase di raccolta dei dati
  • I nostri corsisti possono svolgere il tirocinio in una serie di strutture convenzionate tre le quali ci piace ricordare alcune RSA e Centri Anffas…è l’occasione buona per rendersi utili. Naturalmente è altresì possibile operare in centri benessere o decidere per l’autoformazione privata.
  • Il corso fornisce con l’iscrizione tutto il materiale didattico necessario, compreso un videocorso. Disponiamo inoltre di un ricco catalogo video dove è possibile trovare le principali lezioni di Gabriele Filippini e dei principali docenti che hanno colllaborato e collaborano con noi: Marco Perusi Savorelli, Paolo Fusaro, Carlo Di Stanislao, Wang Zhi Xiang, Ding Xiao Hong…
  • La nostra assicurazione professionale, stipulata con la Reale Mutua Assicurazione copre i corsisti per tutti i tre anni, sia in aula che durante l’attività di tirocinio o personale.
  • Wu Wei è un Ente Formativo riconosciuto dal CTS della Regione Lombardia. I nostri corsisti, alla fine del triennio, possono iscriversi nei Registri degli Operatori Tuina della Regione Lombardia. La libera attività professionale è garantita ex lege 4-2013

Naturalmente è un elenco che potrebbe continuare molto a lungo). Vi ricordo comunque che la prossima edizione inizierà il 12 ottobre prossimo. Gabriele Filippini è a disposizione al 3356289071 per fissare un incontro personalizzato di orientamento. Ascoltiamo da lui come si svolge una sessione di Tuīná 推拿.

 

Nèi Gōng (內功) Tuīná (推拿) – tecnica Yī zhǐ chán fǎ 一指禅法

Yī zhǐ chán fǎ  一指禅法 è una delle tecniche fondamentali del Neigong Tuina studiato nella nostra Scuola di Tuina e Qigong a Brescia dopo essere statoyi zhi chan trasmesso al nostro presidente dal Maestro Wang Zhi Xiang. Analizzeremo ora in dettaglio questa manualità.

“I’’ significa “uno’’, “Zhi’’ significa “dito’’ e “Chan’’ significa “meditazione buddhista’’: il nome della tecnica YI Zhi Chan si rifà quindi alla tradizione terapeutica di scuola buddhista che annovera lo sviluppo di capacità curative tra i frutti tipici derivanti dalla pratica costante della meditazione. la “meditazione su di un solo dito’’ esprime perciò il concetto di una grande energia positiva concentrata in un punto molto piccolo del corpo, facendo in questo modo implicito riferimento alla pratica del Neigong, indispensabile per eseguire correttamente il Tui Na. Prima di descrivere dettagliatamente la tecnica YI Zhi Chan, ricordiamo alcuni punti fondamentali connessi alla pratica del massaggio cinese; il Dott. Wang Zhi Xiang insegna tecniche estremamente morbide, che basano totalmente la loro efficacia sull’uso dell’energia interna dell’esecutore, da cui la denominazione Neigong Tui Na (Tui Na basato sul lavoro interno).L’esercizio costante del Qi Gong consente l’accumulo di energia nel Tan Tien, energia che l’intenzione (“Yi’’) del praticante guiderà fino alle parti del corpo impiegate per il massaggio. L’intento, “Yi’’, appartiene alla categoria dei cosiddetti “Ben Shen’’ o Spiriti viscerali, che altro non sono se non la manifestazione dello Shen-Spirito all’interno del singolo individuo. I testi classici indicano chiaramente come lo Shen dimori negli spazi interni corporei, ed è questo il motivo per cui il Maestro raccomanda continuamente il rilassamento e l’allungamento articolare durante l’esecuzione di qualsiasi tecnica, in modo da creare una sensazione interna di apertura che permetta il fluire dell’intenzione e del Qi lungo i meridiani.

Entrando nei dettagli, proponiamo una sequenza precisa di apprendimento per sviluppare il miglior flusso energetico nel praticante di tuina.

  1. Corretto uso del polso
  2. Corretto uso delle articolazioni del braccio
  3. Il movimento coinvolge anche la schiena e l’anca
  4. Tutto il corpo, a partire dagli arti inferiori, lavora all’unisono
  5. L’intenzione del praticante agisce per aprire e distendere tutte le articolazioni
  6. L’apertura entra ancora più in profondità, a livello delle singole cellule e degli spazi intercellulari.

A questo livello di pratica, il Tan Tien è virtualmente presente con la sua energia in qualsiasi parte del corpo, e il praticante può proiettare con grande facilità la Wei Qi all’interno dell’organismo della persona che riceve il massaggio.

Vediamo ora in modo più particolareggiato la tecnica YI Zhi Chan.

Mentre la tecnica di rotolamento (Quen fa) viene utilizzata su zone ampie del corpo per generare lo stato di Fan Song (rilassamento) più auspicabile per il trattamento, la tecnica YI Zhi Chan è puntiforme, usata in prevalenza per stimolare in profondità singoli agopunti. Per questo motivo, normalmente viene impiegato il pollice, sostituito eventualmente dall’indice e dal medio, oppure, soprattutto sulla zona del cranio e del viso, dall’eminenza tenar. Una volta selezionata la zona di applicazione della forza, il praticante imprime un movimento ondulatorio da destra a sinistra, che parte dal polso e raggiunge l’ultima falange del pollice. Naturalmente, tutte le altre articolazioni partecipano al movimento. Il braccio dell’esecutore è completamente rilassato, in modo tale che la forza-peso agisca in profondità sul corpo del ricevente. La zona yang del polso, in prossimità del punto Yang Qi (4 TE) tende verso l’alto (Sou Lin Din Jin), nello stesso modo in cui il punto Bai Hui (20 GV) si estende verso il cielo durante la pratica del Taiji Quan. L’equilibrio di energia Yin-Yang nella mano dell’esecutore è garantito dall’intenzione diretta anche nella zona del punto Laogong (8 PC), che viene distesa e rilasciata seguendo il ritmo del massaggio. La tecnica viene eseguita in modo molto morbido, per non meno di 100 ripetizioni su ogni punto selezionato; la difficoltà maggiore consiste nella trasmissione di energia all’interno del punto, del meridiano o dell’organo che vogliamo stimolare. Tradizionalmente, questa facoltà viene allenata usando inizialmente un sacchetto di riso ben pieno, in seguito sostituito con un sacchetto di sabbia asciutta molto compressa. Riuscire a penetrare con l’intenzione negli spazi infinitesimali tra i granelli di sabbia, viene considerato analogo alla capacità di stimolare efficacemente il corpo umano con la tecnica YI Zhi Chan.

https://www.youtube.com/watch?v=U-xbvkDU9VU&t=13s

Alimentazione: energia e non solo, tra Medicina Cinese Classica e Scienza

Alimentazione, parlarne significa prendere in considerazione i seguenti aspetti: come mangiamo, quanto mangiamo, cosa mangiamo,Volantino Alimentazione 2 quando mangiamo, cosa vuole dire mangiare e …. che cosa succede dopo mangiato.

Nel Seminario il dott. Paolo Fusaro ci presenterà il qui ed ora sull’ alimentazione, tra medicina cinese classica e scienza moderna; perché parlare di calore, secondo gli antichi testi, e low-grade inflammation (infiammazione di basso grado) è la stessa cosa fondamentalmente e il loro legame con l’alimentazione è inscindibile, come è il medesimo anche l’obiettivo di riequilibrio nel corpo. L’infiammazione è un meccanismo di difesa del corpo il cui obiettivo è l’eliminazione della causa del danno e la successiva riparazione dei tessuti; è un meccanismo di protezione necessario. Il persistere di uno stato infiammatorio cronico di basso grado è una caratteristica comune ad una vasta gamma di disturbi e patologie croniche. L’infiammazione di basso grado ha diverse cause tra cui stress persistente, aumento di peso, obesità, stile di vita sedentario, tipo di nutrizione, perdita dei ritmi circadiani e stress ambientale. Per questo l’ alimentazione può essere allo stesso tempo “causa e conseguenza” dei nostri problemi. Un approccio olistico, di supporto ad un adeguato stile di vita (significato della parola dieta) è quindi una prassi, “percorso” da promuovere per operatori di tecniche energetiche orientali, come il Tuina e lo Shiatsu.

Il seminario consigliato per tutti gli operatori in DBN e per i cultori della materia, è parte integrante del corso di tuina organizzato a Brescia da Wu Wei.

 

Il seminario si svolgerà a Brescia nei giorni 18 e 19 maggio 2019 presso la sala conferenze del   CFP Canossa situato in via S. Antonio.

Quota di iscrizione €140.00

Orari:

Sabato     h.14,00 – 18,00

Domenica h. 9,30 – 17,00

Per informazioni ed iscrizioni: Associazione Wu Wei Scuola di Tuina e Qigong – Cell. 3356289071

mail [email protected]

Regola Mezzogiorno Mezzanotte 子 午 流 注 ZǏWǓ LIÚZHÙ. Applicazioni

LA REGOLA MEZZOGIORNO MEZZANOTTE IN PRATICA. Note di Gabriele Filippini, sinogrammi a cura di Marco perusi SavorelliRegola mezzogiorno Mezzanotte

Oltre alle considerazioni astrologiche ed energetiche analizzate nella prima parte di questo articolo è altresì importante notare come ogni coppia di meridiani che emerge dalla regola mezzogiorno mezzanotte sia composta da:

Un meridiano yáng 陽 e un meridiano yīn 陰

Un meridiano shǒu 手 e un meridiano zú 足

È quindi possibile ritenerlo un fondamentale criterio per riequilibrare lo yīn 陰 e lo yáng 陽 del corpo, non solo in presenza di turbe bensì anche a livello generale e costituzionale.

Per comprendere al meglio il valore della coppie di meridiani ricordiamo anche le funzioni essenziali ad essi attribuite dal X capitolo del Língshū 靈 樞 dove si evidenzia come i meridiani yīn 陰 trattino direttamente gli zàng 臟 mentre gli yáng 陽 trattino sostanze fondamentali e altre strutture energetiche:

Shǒu Tài Yīn 手 太 陰 > LU                                     Shǒu Tài Yáng 手 太 陽 > liquidi yè 液 (SI)

Zú Tài Yīn 足 太 陰 > SP                                         Zú Tài Yáng 足 太 陽 > muscoli (BL)

Shǒu Shào Yīn 手 少 陰 > HT                                 Shǒu Shào Yáng 手 少 陽 > soffio e sudore (TE)

Zú Shào Yīn 足 少 陰 > KI                                       Zú Shào Yáng 足 少 陽 > ossa (GB)

Shǒu Jué Yīn 手 絕 陰 > vasi, circolazione             Shǒu Yáng Míng 手 陽 明 > liquidi jīn 津 (LI)

Zú Jué Yīn 足 絕 陰 > LR                                         Zú Yáng Míng 足 陽 明 > sangue (ST)

Vediamo quindi di seguito le diverse coppie con criteri di utilizzo e modalità di trattamento che , per tutte le coppie, prevedono innanzitutto il trattamento tuīná approfondito dei 2 meridiani rinforzato dalla stimolazione di alcuni punti, tipicamente shu del dorso e luo vista la loro funzione di favorire la comunicazione tra diverse strutture energetiche. Per la stimolazione dei punti shu del dorso consigliamo senza dubbio l’utilizzo della moxa.

 

1)MERIDANO POLMONE – MERIDIANO VESCICA URINARIA

Il meridiano del polmone rappresenta l’origine apparente della vita, come organo è inoltre il primo ministro, che si occupa dell’ordine, è l’inizio della circolazione, il meridiano di vescica urinaria, Zú Tài Yáng 足 太 陽 , è il Padre, il Cielo nell’uomo.

Utilizzeremo la coppia nei seguenti casi:

-Riequilibrio yīn 陰 /yáng 陽 dei soggetti metallo yīn 陰 e acqua yáng 陽

-Soggetti disordinati, specie nello stile di vita

-Soggetti con risvegli tra le 3 e le 5 con minzione (patognomonico)

Parola chiave: ORDINE e SPAZIO

Trattamento:

13V                28V                (Shù 腧)

58V                7P                   (Luò 絡)

 

2)MERIDIANO GROSSO INTESTINO – MERIDIANO DEL RENE

Il rene è il ministro della forza, il grosso intestino è il ministro dei camminamenti e inoltre comanda i liquidi. Insieme portano a pensare ad un corretto approvvigionamento e uso della forza.

Utilizzeremo la coppia nei seguenti casi:

-Riequilibrio yīn 陰 /yáng 陽 dei soggetti metallo yáng 陽e acqua yīn 陰

-Soggetti che non sanno correttamente dosare le forze per realizzare la loro vita

-Soggetti astenici, svogliati e privi di interessi.

Parola chiave: FORZA E REALIZZAZIONE

Trattamento:

26E                62V

6GI                  4RN                (Luò 絡)

 

3)MERIDIANO DELLO STOMACO – MERIDIANO DEL MINISTRO DEL CUORE

I due meridiani in questione comandano rispettivamente sangue e vasi e quindi utilizzeremo la coppia nei seguenti casi:

-Riequilibrio yīn 陰 /yáng 陽 per i soggetti terra yáng 陽 e fuoco yīn 陰

-Soggetti che soffrono di vuoto o ristagno di sangue

Parola chiave: SANGUE E CIRCOLAZIONE

Trattamento:

14BL              21BL              (Shù 腧)

10SP

40ST              6PC                (Luò 絡)

 

4)MERIDIANO DELLA MILZA – MERIDIANO DEL TRIPLICE RISCALDATORE

Sia milza che triplice, a livello organico, svolgono un ruolo centrale nella produzione dei diversi qì 气 e del sangue, il meridiano del TE ha inoltre un rapporto privilegiato con l’energia.

Utilizzeremo la coppia nei seguenti casi:

-Riequilibrio yīn 陰 /yáng 陽 nei soggetti terra yīn 陰 e fuoco yáng 陽

-Soggetti che presentino vuoti importanti di energia

Parola chiave: ENERGIA

Trattamento:

13BL              20BL              (Shù 腧)

4SP                5TE                (Luò 絡)

 

5)MERIDIANO DEL CUORE – MERIDIANO DELLA VESCICA BILIARE

Ricordiamo che il meridiano GB corrisponde al I ramo, che rappresenta l’origine archetipica della vita, il cuore è attivato dal VII ramo, e il 7 è il numero che indica realizzazione, assieme rendono possibile il consolidamento del nostro centro individuale.

Utilizzeremo la coppia nei seguenti casi:

-Riequilibrio yīn 陰 /yáng 陽 nei soggetti fuoco yīn 陰 o legno yáng 陽

-Soggetti che hanno perso la centratura psichica

-Soggetti depressi

-Soggetti ansiosi

Parola chiave: CENTRO

Trattamento:

15BL              19BL              (Shù 腧)

37GB              5HT                (Luò 絡)

 

6)MERIDIANO DEL FEGATO – MERIDIANO DELL’INTESTINO TENUE

Il fegato regola i rapporti tra milza e stomaco, il meridiano del tenue controlla i liquidi pesanti yè 液, il viscere completa il processo digestivo.

Utilizzeremo la coppia nei seguenti casi:

-Riequilibrio yīn 陰 /yáng 陽 nei soggetti legno yīn 陰 e fuoco yáng 陽

-Soggetti con turbe della digestione

-Soggetti stressati che manifestino vuoto dei liquidi articolari

Parola chiave: DIGESTIONE

Trattamento

18BL              27BL              (Shù 腧)

5LV                6SI                  (Luò 絡)

Per concludere ricordo che lo studio e le applicazioni pratiche della Regola Mezzogiorno Mezzanotte sono parte integrante del nostro Corso di Tuina e Qigong, organizzato a Brescia e Milano secondo i dettami del Comitato Tecnico Scientifico della Regione Lombardia.