LA REGOLA MEZZOGIORNO MEZZANOTTE IN PRATICA
Note di Gabriele Filippini, sinogrammi a cura di Marco perusi Savorelli
Oltre alle considerazioni astrologiche ed energetiche analizzate nella prima parte di questo articolo è altresì importante notare come ogni coppia di meridiani che emerge dalla regola mezzogiorno mezzanotte sia composta da:
Un meridiano yáng 陽 e un meridiano yīn 陰
Un meridiano shǒu 手 e un meridiano zú 足
È quindi possibile ritenerlo un fondamentale criterio per riequilibrare lo yīn 陰 e lo yáng 陽 del corpo, non solo in presenza di turbe bensì anche a livello generale e costituzionale.
Per comprendere al meglio il valore della coppie di meridiani ricordiamo anche le funzioni essenziali ad essi attribuite dal X capitolo del Língshū 靈 樞 dove si evidenzia come i meridiani yīn 陰 trattino direttamente gli zàng 臟 mentre gli yáng 陽 trattino sostanze fondamentali e altre strutture energetiche:
Shǒu Tài Yīn 手 太 陰 > LU Shǒu Tài Yáng 手 太 陽 > liquidi yè 液 (SI)
Zú Tài Yīn 足 太 陰 > SP Zú Tài Yáng 足 太 陽 > muscoli (BL)
Shǒu Shào Yīn 手 少 陰 > HT Shǒu Shào Yáng 手 少 陽 > soffio e sudore (TE)
Zú Shào Yīn 足 少 陰 > KI Zú Shào Yáng 足 少 陽 > ossa (GB)
Shǒu Jué Yīn 手 絕 陰 > vasi, circolazione Shǒu Yáng Míng 手 陽 明 > liquidi jīn 津 (LI)
Zú Jué Yīn 足 絕 陰 > LR Zú Yáng Míng 足 陽 明 > sangue (ST)
Vediamo quindi di seguito le diverse coppie con criteri di utilizzo e modalità di trattamento che , per tutte le coppie, prevedono innanzitutto il trattamento tuīná 推 拿 approfondito dei 2 meridiani rinforzato dalla stimolazione di alcuni punti, tipicamente shu del dorso e luo vista la loro funzione di favorire la comunicazione tra diverse strutture energetiche. Per la stimolazione dei punti shu del dorso consigliamo senza dubbio l’utilizzo della moxa.
1) MERIDANO POLMONE – MERIDIANO VESCICA URINARIA
Il meridiano del polmone rappresenta l’origine apparente della vita, come organo è inoltre il primo ministro, che si occupa dell’ordine, è l’inizio della circolazione, il meridiano di vescica urinaria, Zú Tài Yáng 足 太 陽 , è il Padre, il Cielo nell’uomo.
Utilizzeremo la coppia nei seguenti casi:
-Riequilibrio yīn 陰 /yáng 陽 dei soggetti metallo yīn 陰 e acqua yáng 陽
-Soggetti disordinati, specie nello stile di vita
-Soggetti con risvegli tra le 3 e le 5 con minzione (patognomonico)
Parola chiave: ORDINE e SPAZIO
Trattamento:
13V 28V (Shù 腧)
58V 7P (Luò 絡)
2) MERIDIANO GROSSO INTESTINO – MERIDIANO DEL RENE
Il rene è il ministro della forza, il grosso intestino è il ministro dei camminamenti e inoltre comanda i liquidi. Insieme portano a pensare ad un corretto approvvigionamento e uso della forza.
Utilizzeremo la coppia nei seguenti casi:
-Riequilibrio yīn 陰 /yáng 陽 dei soggetti metallo yáng 陽e acqua yīn 陰
-Soggetti che non sanno correttamente dosare le forze per realizzare la loro vita
-Soggetti astenici, svogliati e privi di interessi.
Parola chiave: FORZA E REALIZZAZIONE
Trattamento:
26E 62V
6GI 4RN (Luò 絡)
3) MERIDIANO DELLO STOMACO – MERIDIANO DEL MINISTRO DEL CUORE
I due meridiani in questione comandano rispettivamente sangue e vasi e quindi utilizzeremo la coppia nei seguenti casi:
-Riequilibrio yīn 陰 /yáng 陽 per i soggetti terra yáng 陽 e fuoco yīn 陰
-Soggetti che soffrono di vuoto o ristagno di sangue
Parola chiave: SANGUE E CIRCOLAZIONE
Trattamento:
14BL 21BL (Shù 腧)
10SP
40ST 6PC (Luò 絡)
4) MERIDIANO DELLA MILZA – MERIDIANO DEL TRIPLICE RISCALDATORE
Sia milza che triplice, a livello organico, svolgono un ruolo centrale nella produzione dei diversi qì 气 e del sangue, il meridiano del TE ha inoltre un rapporto privilegiato con l’energia.
Utilizzeremo la coppia nei seguenti casi:
-Riequilibrio yīn 陰 /yáng 陽 nei soggetti terra yīn 陰 e fuoco yáng 陽
-Soggetti che presentino vuoti importanti di energia
Parola chiave: ENERGIA
Trattamento:
13BL 20BL (Shù 腧)
4SP 5TE (Luò 絡)
5) MERIDIANO DEL CUORE – MERIDIANO DELLA VESCICA BILIARE
Ricordiamo che il meridiano GB corrisponde al I ramo, che rappresenta l’origine archetipica della vita, il cuore è attivato dal VII ramo, e il 7 è il numero che indica realizzazione, assieme rendono possibile il consolidamento del nostro centro individuale.
Utilizzeremo la coppia nei seguenti casi:
-Riequilibrio yīn 陰 /yáng 陽 nei soggetti fuoco yīn 陰 o legno yáng 陽
-Soggetti che hanno perso la centratura psichica
-Soggetti depressi
-Soggetti ansiosi
Parola chiave: CENTRO
Trattamento:
15BL 19BL (Shù 腧)
37GB 5HT (Luò 絡)
6) MERIDIANO DEL FEGATO – MERIDIANO DELL’INTESTINO TENUE
Il fegato regola i rapporti tra milza e stomaco, il meridiano del tenue controlla i liquidi pesanti yè 液, il viscere completa il processo digestivo.
Utilizzeremo la coppia nei seguenti casi:
-Riequilibrio yīn 陰 /yáng 陽 nei soggetti legno yīn 陰 e fuoco yáng 陽
-Soggetti con turbe della digestione
-Soggetti stressati che manifestino vuoto dei liquidi articolari
Parola chiave: DIGESTIONE
Trattamento
18BL 27BL (Shù 腧)
5LV 6SI (Luò 絡)
Per concludere ricordo che lo studio e le applicazioni pratiche della Regola Mezzogiorno Mezzanotte sono parte integrante del nostro Corso di Tuina e Qigong, organizzato a Brescia e Milano secondo i dettami del Comitato Tecnico Scientifico della Regione Lombardia.