I Numeri in MCC. Quantità, qualità e simbolismo

Author
Administrator
Gabriele Filippini Articles
I Numeri in MCC. Quantità, qualità e simbolismo
I Numeri in MCC. Quantità, qualità e simbolismo
I Numeri in MCC. Quantità, qualità e simbolismo. Di Gabriele Filippini. Sinogrammi  a cura di Marco Perusi Savorelli Ricordiamo innanzitutto che in tutte le scienze tradizionali, oltre al significato quantitativo, che non potrebbero non avere, i numeri possiedono innanzitutto un valore qualitativo, simbolico, ci indicano quindi significati profondi e molteplici sottesi all’evidenza fenomenica che ci […]
Learn More
Sinonaturopatia - 中华自然疗法 zhōnghuá zìrán liáofǎ, upgrade per Operatori Tuina e Qigong
Sinonaturopatia – 中华自然疗法 zhōnghuá zìrán liáofǎ, upgrade per Operatori Tuina e Qigong
Dopo aver brevemente presentato la Sinonaturopatia (trovate qui il profilo), disciplina neo-iscritta nel CTS della Regione Lombardia su richiesta di  Wu Wei Scuola di Tuina e Qigong e dello Studio Pietro malnati stiamo per entrare nella prima fase operativa. Quest’autunno infatti presentiamo una sorta di piccolo “master” che consentirà agli operatori tuina e qigong già […]
Learn More
QIGONG  DEI NOVE ANELLI - JIU LIAN HUAN九连环
QIGONG DEI NOVE ANELLI – JIU LIAN HUAN九连环
IL QIGONG DEI NOVE ANELLI – JIU LIAN HUAN九连环 Note di: M. Wen Zhong You, M. Giacomo Valpiola, M. Gabriele Filippini Il Qi Gong dei Nove Anelli è una tecnica relativamente “moderna” codificata dalla famiglia HU di Kunming (Yunnan, RPC) circa alla metà degli anni ottanta. Tale tecnica riprende e sistematizza i più caratteristici movimenti […]
Learn More
Cinque Animali - Wǔ Xíng 五形 Qì Gōng 氣功
Cinque Animali – Wǔ Xíng 五形 Qì Gōng 氣功
Cinque Animali – Wǔ Xíng 五形 Qì Gōng 氣功 note di: Gabriele Filippini La tecnica dei “Cinque Animali” , nota per la sua efficacia appartiene alla tradizione daoista.ha origine origine estremamente antica, essendo citata nei celebri rotoli di Mawangdui (sepolture risalenti al II secolo a.c.), è quindi, con tutta probabilità uno dei primi esercizi di […]
Learn More
Sino Naturopatia - 中华自然疗法 Zhōnghuá Zìrán Liáofǎ - Naturopatia Cinese Classica
Sino Naturopatia – 中华自然疗法 Zhōnghuá Zìrán Liáofǎ – Naturopatia Cinese Classica
Alla fine di maggio l’Associazione WuWei e lo Studio Malnati hanno ottenuto dal CTS della Regione Lombardia per le DBN l’approvazione del nuovo profilo formativo e professionale per la Sino Naturopatia, altrimenti detta Naturopatia Cinese Classica. Il profilo è frutto di una lunga riflessione circa l’opportunità di creare una nuova figura professionale in grado di […]
Learn More
Wu Wei vi augura uno splendido 2022
Wu Wei vi augura uno splendido 2022
Il 2021 è stato indubbiamente un anno particolare e difficile per le nostre attività. Abbiamo sofferto lunghi mesi di lock down durante i quali l’attività on line è stata comun que utilizzata in minima parte. Riteniamo indispensabile il lavoro in presenza, ci occupiamo di tuina ed arti marziali, tecniche corporee che richiedono estrema accuratezza ed […]
Learn More
JĪNG 精 E MECCANISMO DELLO STRESS IN MCC – II PARTE
JĪNG 精 E MECCANISMO DELLO STRESS IN MCC – II PARTE
JĪNG 精 E MECCANISMO DELLO STRESS IN MCC – II PARTE. Di Gabriele Filippini. Sinogrammi a cura di Marco Perusi Savorelli.  QUI la prima parte. MARE DEI MERIDIANI Jīng 精 dell’organo viene nutrito inoltre dal “Mare dei Meridiani”. Il Jīngqì 精气 (innato e acquisito) circola nei meridiani e attraverso questi nutre tutti gli organi probabilmente grazie […]
Learn More
Jīng 精 e meccanismo dello Stress in MCC - I parte
Jīng 精 e meccanismo dello Stress in MCC – I parte
Jīng 精 e meccanismo dello Stress in MCC di Gabriele Filippini, sinogrammi a cura di Marco Perusi Savorelli Vivere significa, necessariamente, consumare o meglio utilizzare, la propria energia, il proprio Qì 气. Come ben sappiamo, lo stato del Qì 气 poggia su una serie di substrati energetici profondi: il Jīng 精, lo Xuè 血 (sangue), […]
Learn More
Yi Jing e Meridiani Luò 絡 secondo M. Vinogradoff. II parte
Yi Jing e Meridiani Luò 絡 secondo M. Vinogradoff. II parte
Di seguito la seconda parte dell’articolo di Michel Vinogradoff dedicato al rapporto tra teoria dell’Yi Jing e meridiani Luò 絡. Sentiti ringraziamenti alla nostra ex corsista ed amica Valeria Damioli per la brillante traduzione. Trovate QUI la prima parte. Lo studio completo dei Luo,con applicazioni al tuina, secondo la visione dei Maestri J.M. Kespi, J.Yuen e […]
Learn More
Vinogradoff: i meridiani Luò 絡 secondo l'Yi Jing  - I Parte
Vinogradoff: i meridiani Luò 絡 secondo l’Yi Jing – I Parte
I Luo, meridiani secondari secondo lo Yi Jing (I Ching) Ringraziamo di cuore la nostra amica ed ex corsista Valeria Damioli per l’eccellente traduzione di questo fondamentale articolo di Michel Vinogradoff dedicato al rapporto tra meridiani Luo ed Yi jing. Fin dall’antichità in Cina, gli uomini hanno osservato la natura e i suoi cambiamenti stagionali, […]
Learn More